AUG 20, 2025
SMA e Normativa Italiana: le prossime sfide dopo la RIS
Partner PwC, Asset and Wealth Management EMEA Advisory Leader
Market Trends
Quali sono gli elementi normativi che ad oggi potrebbero facilitare in Italia l’adozione degli SMA? A questa domanda, Mauro Panebianco, Partner PwC, Asset and Wealth Management EMEA Advisory Leader , risponde in modo secco, con una parola chiave: deregolamentazione.
Panebianco, infatti, guarda al caso degli Stati Uniti e spiega come una maggiore flessibilità normativa possa supportare lo sviluppo di questi strumenti rivoluzionari per il wealth management, seppur a scapito del ruolo dei consulenti. In questo senso, sottolinea l’esperto, già la RIS (Retail Investment Strategy) permetterà di spingere verso maggiore trasparenza, rendendo meno sostenibili le retrocessioni e i modelli distributivi basati solo su inducement.
Ma Panebianco accende l’attenzione anche sulla FIDA (Financial Data Access), che si presenta come una normativa in grado di aprire le porte ad una consulenza più evoluta, che viene ribattezzata “Advice 2.0”, dove al cliente viene offerta la possibilità di accedere a più fonti e quindi di compiere scelte di investimento più consapevoli.
In questo scenario, consulenza evoluta e SMA possono combinarsi e dare vita ad un nuovo paradigma di servizio in cui la tecnologia diventa un vero e proprio abilitatore di relazione e personalizzazione.
Ascolta subito l’episodio completo e resta sintonizzato per scoprire tutti i prossimi appuntamenti!